6 dirette streaming, 10 Aule, 135 eventi formativi, 424 relatori e 11.500 presenze in tre giorni. Sono i numeri della 14^ edizione del Festival del Lavoro, conclusa sabato scorso al Bologna Congress Center, che ha visto rappresentanti delle istituzioni, della politica, delle imprese, del mondo accademico, sindacale e delle professioni sollevare proposte e avanzare strategie per far fronte alle trasformazioni in atto nel mercato occupazionale. “Un’edizione di successo che ha potuto contare sulle testimonianze di un parterre di ospiti ampio, diversificato, trasversale e di qualità”, ha sottolineato il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca. Fondamentale, inoltre, il ruolo dei Consulenti del Lavoro, i quali – ha precisato De Luca – continueranno ad essere protagonisti del mondo del lavoro, auspicando e suggerendo la realizzazione di buone prassi. Ma, soprattutto, si batteranno sempre per una maggiore inclusione sociale e lavorativa, affinché nessuno venga lasciato indietro. COMUNICATO STAMPA |
Cittadella del Capo, 22 luglio “Capri Summer Party”
CdL e Commercialisti uniti per le riforme economiche del Paese
La riforma del lavoro e quella fiscale al centro delle riflessioni dei Consulenti del Lavoro e dei Commercialisti durante l’evento “Le riforme economiche del futuro. Governo e professioni a confronto”. L’incontro, svoltosi oggi, 21 giugno, presso il Palazzo dei Gruppi Parlamentari e organizzato dai Consigli Nazionali dei due Ordini professionali, alla presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, e del Viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, è stato anche l’occasione per rimarcare l’unità tra le due Categorie, capaci di fare rete per proporre al legislatore soluzioni che possano rendere più competitivo il Paese. L’incontro ha visto anche la firma di un Protocollo d’intesa sulla formazione continua obbligatoria, con cui le Parti s’impegnano a organizzare in cooperazione attività formative destinate agli iscritti e a dar vita a un Osservatorio per lo studio e l’analisi di aspetti legati alla normativa fiscale e giuslavoristica, con reciproco riconoscimento dei crediti. “In qualità anche di Presidente del Comitato Unitario delle Professioni, non posso che essere felice di questa iniziativa. Gli Ordini professionali devono seguire un percorso unitario e realizzare iniziative condivise – come quella che ha portato alla legge sull’equo compenso e all’evento di oggi – per poter coadiuvare gli organi istituzionali sui temi di loro competenza, trasmettendo il proprio valore sociale”, ha commentato Rosario De Luca, Presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Il Presidente dei Commercialisti, Elbano de Nuccio, ha sottolineato come “la reciprocità della formazione prevista nel protocollo punta ad agevolare i percorsi formativi dei nostri colleghi. Serve una formazione di qualità ma anche più sostenibile e conciliabile con gli impegni lavorativi”. “Il protocollo”, ha aggiunto, “è un esempio importante di dialogo e condivisione tra diversi Ordini professionali, che rafforza l’incisività della nostra azione comune. Si rema nella stessa direzione, nell’interesse dei colleghi e del Paese”.
Leggi il comunicato stampa
Festival del Lavoro: cerimonia d’apertura con il Ministro Calderone
Cresce l’attesa per la 14^ edizione del Festival del Lavoro e, in particolare, per conoscere il programma dell’Auditorium: il palco centrale del Bologna Congress Center che ospiterà rappresentanti del governo, della politica, del mondo sindacale, accademico e imprenditoriale. Il sipario si aprirà giovedì 29 giugno alle ore 15.00 con la cerimonia di apertura, che vedrà intervenire il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, e il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini. Porteranno la loro testimonianza i Ministri Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca; Raffaele Fitto, Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR; Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste; Matteo Salvini, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti; Gennaro Sangiuliano, Ministro della Cultura; Paolo Zangrillo, Ministro per la Pubblica Amministrazione. Nonché Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; Maurizio Leo, Viceministro dell’Economia e delle Finanze; Monsignor Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la vita; Ernesto Maria Ruffini, Direttore dell’Agenzia delle Entrate. Il programma completo dell’Auditorium sarà pubblicato nelle prossime ore sul sito www.festivaldellavoro.it. |