Festival del Lavoro 2025: focus su etica e sostenibilità
16^ edizione Festival del Lavoro,
in programma ai Magazzini del Cotone di Genova dal 29 al 31 maggio prossimi.
“Etica e sostenibilità del lavoro. Competenze, dignità, inclusione nell’era dell’intelligenza artificiale“.
Il dibattito della tre giorni si concentrerà, infatti, sulla necessità di bilanciare il potenziale prodotto dall’innovazione tecnologica con la tutela dei diritti umani, della trasparenza e dell’equità. La strada per governare il cambiamento in atto, arginandone i rischi sociali passa dalle regole, dall’etica e dalla sostenibilità sociale. Ma il Festival, come sempre, unirà all’analisi normativa e agli approfondimenti tematici momenti di aggregazione e convivialità. Nel corso dell’evento del 30 gennaio è stato, infatti, annunciato anche un ricco cartellone FuoriFestival: dalla Run 4 Job all’interno del porto antico di Genova alla mostra sui 60 anni del lavoro e della professione di Consulente del Lavoro, passando per una serata dedicata a Fabrizio De Andrè. Iscrizioni aperte sul sito ufficiale della manifestazione: www.festivaldellavoro.it , dove è possibile consultare le sistemazioni alberghiere disponibili e le convenzioni attive.
Quota di iscrizione anno 2025
Per l’anno 2025, l’importo complessivo dovuto per l’iscrizione all’Ordine professionale, è pari a euro 410,00 (quattrocentodiecieuro/00 cent.), da versare tramite F24, ENTRO IL 17 FEBBRAIO
Esami di Stato 2025, prove scritte il 28 e 29 ottobre
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 7 dello scorso 24 gennaio il decreto direttoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 24 gennaio 2025 con cui viene indetta, per il 2025, la sessione degli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Consulente del Lavoro. Il provvedimento definisce requisiti di partecipazione, contenuti e modalità di svolgimento delle prove d’esame – due scritte e una orale – nonché il sistema di valutazione dei candidati. Le prove scritte si terranno il 28 e il 29 ottobre (diritto del lavoro e legislazione sociale il 28 e prova teorico-pratica in diritto tributario il 29). Le sedi di svolgimento degli esami saranno pubblicate prossimamente sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e sul portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Le prove orali si svolgeranno secondo i calendari stabiliti dalle commissioni esaminatrici in base al numero dei candidati ammessi. La domanda di ammissione all’esame di Stato va presentata “esclusivamente in modalità telematica”, secondo il modello_allegato al decreto, entro le ore 14:00 del 21 luglio 2025. L’accesso alla procedura online avviene “esclusivamente tramite le credenziali SPID. L’avvenuto invio dell’istanza e il relativo perfezionamento sono attestati “esclusivamente dalla ricevuta telematica che la piattaforma online rilascia al termine della procedura”. Sui portali del Ministero del Lavoro e dell’Ispettorato nazionale del Lavoro sarà pubblicato un avviso in cui verrà indicato il giorno a partire dal quale sarà attivo il sito per presentare le domande.