Cresce l’attesa per la 14^ edizione del Festival del Lavoro e, in particolare, per conoscere il programma dell’Auditorium: il palco centrale del Bologna Congress Center che ospiterà rappresentanti del governo, della politica, del mondo sindacale, accademico e imprenditoriale. Il sipario si aprirà giovedì 29 giugno alle ore 15.00 con la cerimonia di apertura, che vedrà intervenire il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, e il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini. Porteranno la loro testimonianza i Ministri Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca; Raffaele Fitto, Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR; Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste; Matteo Salvini, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti; Gennaro Sangiuliano, Ministro della Cultura; Paolo Zangrillo, Ministro per la Pubblica Amministrazione. Nonché Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; Maurizio Leo, Viceministro dell’Economia e delle Finanze; Monsignor Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la vita; Ernesto Maria Ruffini, Direttore dell’Agenzia delle Entrate. Il programma completo dell’Auditorium sarà pubblicato nelle prossime ore sul sito www.festivaldellavoro.it. |
Italia Oggi del 13 giugno 2023
Online il n. 3/2023 de “Il Consulente del Lavoro”
Innovare per competere, un binomio vincente. È questo il titolo dell’editoriale del Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Rosario De Luca, che apre il n. 3/2023 della rivista “Il Consulente del Lavoro”. Un numero quasi interamente dedicato alla 14ª edizione del Festival del Lavoro, che si terrà dal 29 giugno al 1° luglio presso il Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna. Snodo principale della tre giorni sarà proprio il rapporto tra competenze e innovazione come punto nevralgico per comprendere quale sarà il futuro del lavoro (e i lavori del futuro). Sul terzo numero anche le prime informazioni di dettaglio sulle Aule in programma e i dettagli sulla Run4Job, l’appuntamento riservato ai Consulenti del Lavoro appassionati della corsa e organizzato quest’anno il 30 giugno presso i Giardini Margherita. Ma la manifestazione itinerante è solo uno dei tanti argomenti che popolano la rivista. Infatti, sarà possibile approfondire anche le novità normative in ambito lavoristico e fiscale introdotte dal D.L. n. 48/2023 (c.d. Decreto Calderone); le proposte della Categoria per sostenere le famiglie con figli e contrastare la denatalità nell’ambito della riforma fiscale; le disposizioni in materia di equo compenso previste dalla legge n. 49/2023, con un focus sull’operatività dei parametri e sul ruolo di Ordini e Collegi professionali. Ma anche i numeri del bilancio consuntivo ENPACL del 2022; le funzionalità della nuova piattaforma “Fare rete per i consulenti del lavoro”, realizzata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine in sinergia con l’Ente di Previdenza e l’attività dell’ANGCDL ai Saloni dello Studente di Bari, Chieti-Pescara e al Salone del Libro di Torino. In chiusura, un’analisi degli strumenti introdotti per promuovere la cultura della prevenzione degli infortuni – avvenuta nell’ambito del Forum annuale della sicurezza sul lavoro – e i nuovi corsi organizzati dalla Fondazione Studi per ottenere la qualifica di Esperti e Lead Auditor per Enti di Certificazione.
n. 6/22 de “Il Consulente del Lavoro”
Una storia “gloriosa”, ma con tanti capitoli ancora da scrivere insieme ai giovani, contando sul loro entusiasmo, la loro speranza e il loro coraggio. Con questa certezza si chiude l’editoriale del Presidente del Consiglio dell’Ordine nazionale dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca che fa da incipit alnumero 6/22 della rivista di Categoria, “Il Consulente del Lavoro”. Un numero quasi interamente dedicato alle riflessioni emerse durante la Convention sui giovani e l’evoluzione della professione che si è svolta gli scorsi 25 e 26 novembre al Palazzo dei Congressi e della Cultura di Roma. Una professione che anno dopo anno ha aggiunto un tassello importante al percorso di crescita e che guarda al futuro con determinazione.
Proprio come fanno i giovani che vogliono puntare sempre più a specializzarsi in nuovi ambiti di attività tra cui il welfare aziendale e la pianificazione previdenziale, come è emerso dalla ricerca “Giovani e professione: evoluzione e prospettive del Consulente del Lavoro”, curata dal Consiglio nazionale in collaborazione con ENPACL e la Fondazione Studi. Giovani e professione, il filo conduttore della Convention, occasione per tutti di confrontarsi anche su altri interessanti temi.
A partire dal Metaverso, il nuovo universo virtuale di cui si sentirà parlare sempre più di frequente, un mondo parallelo che rivoluzionerà anche i paradigmi alla base dell’attività aziendale e lavorativa. E poi le App e i siti web che facilitano la vita ai Consulenti del Lavoro, facendo risparmiare loro tempo, un contributo dell’ENPACL sull’aumento del reddito medio dichiarato nel 2022 dai Consulenti e, più in generale, sulla crescita della Categoria, il nuovo corso di specializzazione della Fondazione Lavoro incentrato sulla figura dell’operatore dei servizi per il lavoro e le proposte dei giovani alla Categoria emerse nel corso dei laboratori.
Sfoglia la rivista multimediale
Sfoglia la rivista in formato pdf
Link della notizia:
Esami Consulenti del lavoro 2023
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 del 31 gennaio 2023, il Decreto direttoriale n. 1 del 23 gennaio 2023 – con cui viene indetta, per l’anno 2023, la sessione degli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di consulente del lavoro.
Il Decreto definisce, tra l’altro, i requisiti di partecipazione, i contenuti e le modalità di svolgimento delle prove d’esame e il sistema di valutazione dei candidati.
Nel dettaglio, l’esame sarà strutturato su due prove scritte e una prova orale.
Le prime prevedono:
- la stesura di un tema sulle materie del diritto del lavoro e della legislazione sociale;
- una prova teorico-pratica sui temi del diritto tributario, scelti dalla commissione esaminatrice.
L’esame orale, invece, verterà su:
- legislazione sociale;
- diritto tributario ed elementi di ragioneria, con particolare riguardo alla rilevazione del costo del lavoro e alla formazione del bilancio;
- elementi di diritto privato, pubblico e penale;
- ordinamento professionale e deontologia.
Lo svolgimento delle prove di esame è previsto nelle seguenti date:
- 5 settembre 2023 (prova scritta in diritto del lavoro e legislazione sociale)
- 6 settembre 2023 (prova teorico-pratica in diritto tributario).
La domanda di ammissione all’esame di Stato dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica, secondo quanto previsto dall’articolo 4 del Decreto. A tal fine, a decorrere dalle 12:00 dell’8 febbraio 2023, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali renderà disponibile la procedura per la presentazione della domanda sul portale dei servizi digitali “Servizi Lavoro” (applicazione “Abilitazione CDL“).
L’accesso alla procedura potrà avvenire esclusivamente tramite le credenziali SPID o carta di identità elettronica.
La data di scadenza per l’invio delle domande è fissata al 21 luglio 2023.