“I Consulenti del Lavoro verso il futuro” è il tema scelto per la 10^ edizione della Summer School, il consueto appuntamento di fine estate organizzato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla sua Fondazione Studi, in collaborazione con l’ENPACL e la Fondazione Consulenti per il Lavoro, per individuare le strategie da adottare per favorire la crescita della professione. Al centro dell’evento riservato ai Presidenti dei Consigli Provinciali, che quest’anno si è tenuto dal 28 al 30 settembre a Venezia presso il Polo Culturale e Museale della Scuola Grande di San Marco, le valutazioni e le riflessioni sul nuovo mercato del lavoro professionale, sulla sostenibilità e sull’equilibrio del sistema di welfare. Tra le tematiche affrontate durante la tre giorni, gli strumenti per rendere ancora più attrattiva per i giovani la professione del Consulente del Lavoro; l’organizzazione degli studi professionali, all’insegna dei nuovi processi di digitalizzazione; le opportunità offerte dal mercato – e in particolare dalle nuove politiche attive – per crescere e acquisire competenze sempre più innovative. I lavori hanno visto l’intervento dei Dirigenti di Categoria, a partire dal Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca e dal Presidente dell’ENPACL, Alessandro Visparelli, del Presidente dell’ANCL, Dario Montanaro, del Presidente di Fondazione Lavoro, Vincenzo Silvestri; delPresidente dell’Associazione Nazionale Giovani Consulenti del Lavoro, Elisa Paolieri. INTERVENTI
ENPACL: dichiarazione entro il 2 ottobre
Dallo scorso 4 settembre è disponibile nell’area riservata dei “Servizi ENPACL online” la procedura per rendere la dichiarazione obbligatoria del volume d’affari IVA e del reddito professionale prodotti nell’anno 2022. Il termine per la presentazione della dichiarazione è fissato a lunedì 2 ottobre. Date e modalità per il versamento della contribuzione obbligatoria 2023 sono sintetizzati nella tabella rinvenibile a questa pagina. Per generare i relativi ‘pagoPA’ (oppure i tracciati del modello F24), occorre collegarsi all’area riservata, sezione ‘Contribuzione’, voce ‘Obbligatoria anno 2023’. |
ENPACL: dichiarazione entro il 2 ottobre
Dallo scorso 4 settembre è disponibile nell’area riservata dei “Servizi ENPACL online” la procedura per rendere la dichiarazione obbligatoria del volume d’affari IVA e del reddito professionale prodotti nell’anno 2022. Il termine per la presentazione della dichiarazione è fissato a lunedì 2 ottobre. Date e modalità per il versamento della contribuzione obbligatoria 2023 sono sintetizzati nella tabella rinvenibile a questa pagina. Per generare i relativi ‘pagoPA’ (oppure i tracciati del modello F24), occorre collegarsi all’area riservata, sezione ‘Contribuzione’, voce ‘Obbligatoria anno 2023’. |
Pagina di ITALIA OGGI a cura del Consiglio Nazionale dell’Ordine
Festival del Lavoro 2023, un’edizione di successo
6 dirette streaming, 10 Aule, 135 eventi formativi, 424 relatori e 11.500 presenze in tre giorni. Sono i numeri della 14^ edizione del Festival del Lavoro, conclusa sabato scorso al Bologna Congress Center, che ha visto rappresentanti delle istituzioni, della politica, delle imprese, del mondo accademico, sindacale e delle professioni sollevare proposte e avanzare strategie per far fronte alle trasformazioni in atto nel mercato occupazionale. “Un’edizione di successo che ha potuto contare sulle testimonianze di un parterre di ospiti ampio, diversificato, trasversale e di qualità”, ha sottolineato il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca. Fondamentale, inoltre, il ruolo dei Consulenti del Lavoro, i quali – ha precisato De Luca – continueranno ad essere protagonisti del mondo del lavoro, auspicando e suggerendo la realizzazione di buone prassi. Ma, soprattutto, si batteranno sempre per una maggiore inclusione sociale e lavorativa, affinché nessuno venga lasciato indietro. COMUNICATO STAMPA |