Festival del Lavoro 2024: il bilancio della 15^ edizione

 

Festival del Lavoro 2024: il bilancio della 15^ edizione

 Un “bilancio molto positivo da tutti i punti di vista” quello della 15^ edizione del Festival del Lavoro secondo il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca. Nell’intervista per la web tv di Categoria il Presidente  traccia un quadro complessivo dell’evento, che definisce “un ottimo successo” in termini di partecipazione di pubblico: circa 250 ospiti tra ministri, politici, accademici e rappresentanti delle parti sociali, ma anche numerossisimi colleghi e giovani studenti, “che hanno voluto partecipare alle nostre azioni di orientamento al lavoro e alla legalità”, ha precisato. “Esiti molto soddisfacenti” anche per quanto riguarda gli accessi al sito web della manifestazione, che dimostrano come questa negli utlimi 15 anni sia cresciuta in modo esponenziale, diventando punto di riferimento sui temi del lavoro e dello sviluppo del Paese. E sulle riflessioni emerse dai dibattiti in merito all’impatto dell’IA, De Luca ha sottolineato come “l’intelligenza artificiale sarà sempre più pervasiva e sostituirà alcuni lavori ripetitivi. Ma non sostituirà l’uomo”. Per questo ha evidenziato: “Chi si ferma si perde, chi si forma si salva. Bisogna riconvertire la propria capacità lavorativa e professionale”. Perché “non siamo più nell’epoca in cui si cominciava e finiva un mestiere in trent’anni di attività senza cambiare mai modalità di gestione e applicazione del lavoro. Il mondo di oggi è completamente diverso e bisogna sapersi adeguare”, ha concluso.
 

NUOVO CdA ENPACL 2024-2028

 

article

Con orgoglio e soddisfazione si rende noto che la nostra Presidente Fabiola Via, farà parte del nuovo CdA dell’Enpacl per il prossimo quadriennio.
Ieri, infatti, si è svolta la riunione di insediamento del nuovo Consiglio di Amministrazione per il mandato 2024-2028. A guidare l’ENPACL fino al 2028 ci sarà Sergio Giorgini, eletto oggi Presidente dell’Ente durante Marco Bertucci è stato designato Vicepresidente. Il CdA per il prossimo quadriennio è, quindi, composto dai seguenti Consiglieri: Stefano Dalla Mutta, Doriano Destri, Antonio Lezzi, Adriana Regonesi e Fabiola Via.
L’obiettivo del prossimo quadriennio è quello di preservare gli aspetti previdenziali e sociali della Categoria, soddisfacendo “al meglio le esigenze dei colleghi” attraverso un welfare mirato. A dichiararlo è lo stesso neo Presidente a margine dell’insediamento. Le risorse dell’ENPACL – che comprendono un avanzo d’esercizio di quasi 100 milioni di euro e un patrimonio di oltre 1,63 miliardi di euro – saranno utilizzate per il “mantenimento e la crescita del capitale esistente”, oltre che per garantire una pensione sostenibile e il sostegno sul mercato agli studi professionali. Il CdA – ha proseguito Giorgini – intende anche attivare tutte le disposizioni previdenziali disponibili per consentire ai colleghi di “superare le barriere d’ingresso e mantenere l’attività professionale per oltre 5 anni”. Oltre a sostenere l’acquisto e la trasformazione degli studi professionali, affinché possano competere efficacemente nel contesto economico attuale. Fondamentale per Giorgini, l’adattamento dei Consulenti alle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, che rappresenta una “sfida non solo per la Categoria, ma per l’intero Paese”.
Un sentito ringraziamento va al Vice Presidente uscente Pasquale Mazzuca, che ha contribuito, nella consiliatura Visparelli, alla crescita dell’Ente e promotore da sempre del fare “rete”, come progetto che stimola la partecipazione e lo sviluppo di una cultura previdenziale, per gestire al meglio il sistema Enpacl e fornire prestazioni adeguate.

Buon lavoro Presidente

 

UNICAL, 4 APRILE: “Il Lavoro viaggia con noi! Un tour per l’orientamento, la legalità e la sicurezza.” Opportunità sul territorio

 

Far conoscere ai giovani le reali esigenze delle aziende. Secondo i Consulenti del Lavoro, conoscitori del sistema produttivo del Paese, vale la pena scommettere sull’orientamento mirato per arginare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro. In un Paese dove scarseggiano i profili tecnici e professionali, è necessario far comprendere alle nuove generazioni quali sono le opportunità che il territorio può offrire loro una volta terminati gli studi. L’orientamento al lavoro è uno degli obiettivi del tour itinerante “Il Lavoro viaggia con noi”, promosso dalla Fondazione Consulenti per il Lavoro, in collaborazione, tra gli altri, con i Consigli provinciali dell’Ordine e l’Associazione Nazionale Giovani Consulenti del Lavoro, e presentato in conferenza stampa, presso la Camera dei Deputati, cui ha preso parte anche l’onorevole Walter Rizzetto, Presidente della Commissione Lavoro di Montecitorio. Un tour attraverso 19 città dello stivale che partirà domani da Napoli (Piazza Dante) per concludersi a Messina il prossimo 6 maggio e durante il quale l’Agenzia per il Lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine sensibilizzerà i ragazzi anche ai valori della legalità e della sicurezza sul lavoro. Leggi il comunicato stampa

L’evento in Calabria, si svolgerà presso il parcheggio delle residenze Monaci UNICAL RENDE.

locandina-truck-Cosenza---locandina-truck-Cosenza-(1)-1