A Montepulciano la Summer School 2025

 

Pagina_speciale_Summer

Giovani consulenti e dirigenti nazionali e territoriali di Categoria riuniti per riflettere sul futuro della professione

Si è conclusa la Summer School 2025, l’appuntamento di fine estate promosso dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla Fondazione Studi, in collaborazione con ENPACL e Fondazione Consulenti per il Lavoro, pensato per delineare nuove strategie di crescita della professione. Dal 25 al 27 settembre, la città di Montepulciano ha accolto la 12^ edizione dell’evento, dal titolo: “Orientamento, nuove competenze e formazione”. Tre giornate intense, tra dibattiti, laboratori pratici e momenti di confronto tra giovani professionisti e dirigenti, sia territoriali che nazionali, sulle principali sfide della categoria.

l futuro della professione: IA, formazione e ricambio generazionale

A chiudere la Summer School 2025 il “Confronto sul futuro della professione” e sulle sfide poste dalla tecnologia, dalla trasformazione del mercato e dalla necessità di nuove competenze. Giovanni Marcantonio, Segretario del Consiglio nazionale dell’Ordine, ha sottolineato come l’IA sia destinata ad avere un impatto profondo sulla professione, con capacità cognitive che potrebbero superare quelle umane già nel 2027. Enrico Vannicola, Presidente ANCL, ha richiamato la necessità di contrastare l’abusivismo e digitalizzare gli studi professionali, puntando su formazione finanziata e fondi interprofessionali per accrescere le competenze digitali trasversali. Elisa Paolieri, Presidente ANGCDL, ha evidenziato il forte interesse dei giovani per le nuove opportunità offerte dalla professione e l’importanza dell’aggiornamento continuo e della trasversalità delle competenze per essere competitivi. Infine, Sergio Giorgini, Presidente Enpacl, ha affrontato il tema della sostenibilità e del ricambio generazionale, sottolineando la capacità dell’Ente di supportare i Consulenti anche sul piano organizzativo attraverso il potenziamento dei servizi di assistenza agli studi professionali.

FOTO